Accessibilità digitale:
automatica o su misura per te?

Gli strumenti automatici individuano i problemi.
Gli esperti ti aiutano a capire le priorità, risolvere gli errori e raggiungere la conformità in modo efficace.

Prenota una call di 15 minuti

Con AccessiWay hai il meglio dei due mondi: scansioni AI, 
revisioni fatte da esperti e un piano d’azione chiaro con le prioritarità.

Ci concentriamo su ciò che davvero conta.

AccessiWay Aktri fornitori
Audit di accessibilità (automatico + esperto) available available Solo automatico
Piano d’azione con priorità available available Autogestito tramite dashboard
Report condivisibili (PDF/Excel) available available Solo view in dashboard
Guida passo-passo per gli sviluppatori available available Elenco di errori automatico
Istruzioni per l’implementazione available available Non fornite
Expertise Europea (EAA, BFSG, WCAG, RGAA) available available Focus principalmente locale
Formazione e supporto personalizzati available available Workshop standard
Guida ‘Accessibility by design’ available available Non inclusa
Monitoraggio e assistenza continua available available Solo con costi aggiuntivi
Pricing available Tutto Incluso available Base + extra

AccessiWay

Accessibility audits (automated + expert)
Prioritised action plan
Shareable audit reports (PDF/Excel)
Step-by-step fix guidance for developers
Implementation instructions
Multi-market expertise (EAA, BFSG, WCAG, RGAA)
Custom training and enablement
Accessibility by design guidance
Ongoing monitoring and support
Pricing model (All-Inclusive)

Leading Competitors

Automated Only
Self-guided through dashboard
Dashboard view only
Automated issue lists
Not provided
Primarily local focus
Standard workshops
Not typically included
Base price + add-ons for advanced support
Base price + add-ons

Boost your website’s accessibility

Our approach blends accessibility audits with UX analysis and SEO strategy, giving your brand a tangible competitive edge, because an accessible site performs better for everyone.

Servizi di Accessibilità Digitale

Dall’audit alla formazione, fino ai test e alle dichiarazioni: tutti i servizi per accompagnarti verso la conformità con l’EAA e le WCAG.
Audit di accessibilità

Il servizio di Audit & Remediation combina scansioni automatiche, semi-automatiche e verifiche manuali effettuate da esperti, garantendo un controllo approfondito della conformità secondo le linee guida internazionali WCAG 2.1 AA e la norma tecnica europea EN 301549, incluse le declinazioni nazionali.

Dichiarazione di Accessibilità

Ci occupiamo della redazione e dell’aggiornamento/pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità, obbligatoria per siti web e app secondo la normativa italiana e la Direttiva europea 2016/2102. Garantiamo conformità al modello AGID e supporto continuo in caso di modifiche o audit.

Corsi di formazione

Corsi di formazione strutturati e in diretta, progettati per sviluppare conoscenze e competenze in materia di accessibilità. Ogni pacchetto include un corso di formazione per un numero specifico di partecipanti.

User Testing

Servizi di testing sull’utilizzo di un touchpoint che prevedono il coinvolgimento di 3 o 5 partecipanti con disabilità, i quali testeranno i reali touchpoint digitali.

accessWidget

La soluzione semplice da implementare, progettata per rendere i siti web più accessibili. Integrando l’Intelligenza Artificiale e un’interfaccia di accessibilità avanzata, accessWidget garantisce un sito web più usabile per tutti gli utenti.
accessiWidget è completamente personalizzabile in base alle esigenze di ogni brand.

PDF Solution Suite

Una gamma di pacchetti e soluzioni SaaS per la correzione di documenti PDF su scala media e larga. PDF Solutions Suite è la soluzione completa per rendere i documenti PDF statici o dinamici pienamente accessibili, nel rispetto degli standard normativi (WCAG, EN 301549).

Audit di Accessibilità

Il servizio di Audit & Remediation combina scansioni automatiche, semi-automatiche e verifiche manuali effettuate da esperti, garantendo un controllo approfondito della conformità secondo le linee guida internazionali WCAG 2.1 AA e la norma tecnica europea EN 301549, incluse le declinazioni nazionali.

Dichiarazione di Accessibilità

Ci occupiamo della redazione e dell’aggiornamento/pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità, obbligatoria per siti web e app secondo la normativa italiana e la Direttiva europea 2016/2102. Garantiamo conformità al modello AGID e supporto continuo in caso di modifiche o audit.

Corsi di Formazione
User Testing

Servizi di testing sull’utilizzo di un touchpoint che prevedono il coinvolgimento di 3 o 5 partecipanti con disabilità, i quali testeranno i reali touchpoint digitali.

accessWidget
PDF Solution Suite

FAQs: European Accessibility Act

Sì, se offri servizi digitali all’interno dell’Unione Europea. Esistono piccole eccezioni per le microimprese, ma la maggior parte delle organizzazioni rientra negli obblighi previsti dalla legge.

Gli strumenti automatici rilevano solo il 30–40% dei problemi di accessibilità. Il resto richiede una valutazione umana: l’ordine logico di lettura, il testo dei link, le etichette dei form o i pattern di navigazione tramite tastiera

Identifichiamo e classifichiamo i problemi e ti forniamo istruzioni pratiche per risolverli. Il tuo team si occupa dell’implementazione, ma possiamo aggiungere il servizio di remediation come opzione separata.

L’EN 301 549 è lo standard europeo che include le WCAG 2.1 livello AA, ma aggiunge requisiti specifici, ad esempio per la comunicazione vocale bidirezionale o l’hardware. Per siti web e app, raggiungere la conformità WCAG 2.1 AA copre la maggior parte delle necessità.

Dipende dal punto di partenza. Dopo l’audit iniziale, le aziende vedono di solito progressi significativi in 8-16 settimane, se lavorano con costanza. Le correzioni rapide possono essere implementate in pochi giorni, mentre i problemi strutturali richiedono più tempo.

Ogni Stato membro applica l’EAA tramite la propria legislazione nazionale. Le sanzioni variano ma possono includere multe, sospensione del servizio o azioni legali da parte di individui o associazioni. Inoltre, un sito inaccessibile comporta danni reputazionali e perdita di clienti.

Puoi lavorare per priorità, ma la dichiarazione di accessibilità deve essere trasparente riguardo alle lacune e al piano di miglioramento. Concentrati prima su:

  • i percorsi utente critici,
  • le pagine più visitate,
  • gli errori che bloccano completamente l’accesso.

L’accessibilità è un processo continuo. Ogni nuova funzionalità, aggiornamento o redesign deve rispettare gli standard. Il monitoraggio costante e gli audit periodici aiutano a individuare i problemi prima che diventino criticità.

Pronto a iniziare?