Oggi più che mai, l’accessibilità digitale rappresenta una necessità strategica imprescindibile per le aziende, andando ben oltre una semplice questione di etica o responsabilità sociale. Seppure l'aspetto etico mantenga la sua importanza, esso è ormai considerato marginale rispetto ai benefici pratici e strategici che l'accessibilità digitale può portare alle imprese. Ignorare questa tematica implica significativi rischi economici, legali e reputazionali che possono compromettere gravemente l’efficacia operativa e la competitività sul mercato.
La mancanza di accessibilità nei siti web, nelle applicazioni mobili, nei documenti digitali e nei software e hardware destinati al pubblico esclude una percentuale rilevante di utenti con disabilità, limitando significativamente la portata e l’efficacia delle strategie digitali e commerciali delle aziende. Secondo le stime più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 15% della popolazione mondiale vive una forma di disabilità, rappresentando un mercato potenziale di notevole valore economico che le imprese non possono permettersi di trascurare.
Le conseguenze dell'inaccessibilità sono particolarmente evidenti nel contesto normativo. In Europa, ad esempio, l'European Accessibility Act e la Legge Stanca in Italia impongono precisi obblighi riguardanti l'accessibilità di siti web, applicazioni mobili, documenti digitali e più in generale di qualsiasi software o hardware destinato all'uso pubblico. Le aziende che non rispettano tali normative rischiano di incorrere in sanzioni finanziarie considerevoli, procedure legali complesse e costose, e ulteriori oneri economici derivanti dalla necessità di interventi correttivi urgenti e non pianificati.
Oltre ai rischi economici e legali, il mancato rispetto degli standard di accessibilità digitale può arrecare gravi danni alla reputazione aziendale. In un contesto globale sempre più attento ai temi dell'inclusione, l’inaccessibilità è percepita negativamente da clienti, investitori e talenti qualificati, che potrebbero preferire realtà più inclusive e attente alle esigenze di tutti i consumatori.
D’altro canto, le aziende che investono in accessibilità digitale beneficiano di vantaggi competitivi significativi. Prodotti e servizi progettati con attenzione all’accessibilità non solo rispettano le normative vigenti, ma tendono anche a essere più intuitivi e funzionali per tutti gli utenti. Un approccio inclusivo, infatti, migliora l’esperienza complessiva dell’utente, aumenta la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti e rafforza la capacità di innovazione aziendale. È dunque fondamentale comprendere che l’accessibilità digitale rappresenta oggi un elemento cruciale della strategia di business aziendale.
Più che una scelta etica, essa deve essere vista come una leva strategica capace di generare valore economico, migliorare la reputazione e assicurare una crescita sostenibile e inclusiva. Pertanto, il costo derivante dall’inaccessibilità digitale è un rischio che nessuna azienda può più permettersi di correre.
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group