In questi giorni si parla moltissimo di Intelligenza Artificiale. Si tratta di tecnologie interessanti, altamente innovative e dall’impatto potenzialmente travolgente. Tuttavia, tra le novità derivanti dall’Intelligenza Artificiale di cui si parla poco vi sono quelle legate all’accessibilità. Vediamo quindi come l’Intelligenza Artificiale può migliorare l’accessibilità web, secondo l’esempio di AccessiWay.
La buona educazione impone di non parlare mai alle spalle di qualcuno: ecco perché, dato che bisogna parlare di Intelligenza Artificiale, abbiamo deciso di coinvolgere l’Intelligenza Artificiale più famosa del momento, Chat GPT!
Certo! Dimmi che cosa vuoi sapere.
L'Intelligenza Artificiale è una disciplina che mira a creare sistemi in grado di compiere compiti che, in genere, richiedono intelligenza umana, come la risoluzione di problemi, il ragionamento e l'apprendimento.
L'Intelligenza Artificiale è stata oggetto di studi e ricerche a partire dagli anni '50 del XX secolo. I primi sviluppi riguardarono principalmente il campo del riconoscimento del linguaggio naturale e la creazione di algoritmi di gioco d'azzardo. Nel corso degli anni '60 e '70, l'Intelligenza Artificiale ha continuato a svilupparsi con l'adozione di tecniche di apprendimento automatico e di ricerca in ambito decisionale. Negli anni '80 e '90, l'Intelligenza Artificiale ha subito un periodo di riflessione a causa della mancanza di progressi nei progetti ambiziosi, noto come "crisi dell'Intelligenza Artificiale". Con l'avvento delle tecnologie di deep learning e l'aumento della potenza di calcolo negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale ha vissuto un revival e sta attualmente trovando applicazioni in molti campi, tra cui la diagnostica medica, il marketing e la robotica.
Ecco alcune delle intelligenze artificiali più famose:
Come modello di Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, non ho preferenze personali. Il mio obiettivo è fornire informazioni e risposte accurate a tutte le domande poste, indipendentemente dalla fonte o dalla tecnologia.
[un po’ democristiana, se possiamo permetterci una critica].
No, OpenAI non offre ChatGPT gratuitamente. È necessario acquistare un abbonamento per utilizzare il modello di lingua.
ChatGPT è un modello di lingua sviluppato da OpenAI basato su tecnologie di deep learning e Transformer. Funziona prendendo in input una stringa di testo e generando una risposta coerente e significativa utilizzando la sua vasta conoscenza acquisita durante il suo addestramento su enormi quantità di dati testuali. La sua precisione nella generazione di risposte dipende dalla qualità e quantità dei dati di addestramento a cui è stato esposto.
L'Intelligenza Artificiale viene utilizzata in molte industrie e ambiti per automatizzare processi e decisioni, migliorare l'efficienza e fornire soluzioni innovative. Ecco alcuni dei principali usi dell'IA:
Sì, l'Intelligenza Artificiale gioca anche un ruolo importante nell'accessibilità web. Ecco alcuni dei modi in cui l'IA può aiutare a migliorare l'accessibilità:
Mi dispiace, non ho informazioni a riguardo.
Visto che ChatGPT è impreparata, ve lo spieghiamo noi: AccessiWay utilizza due motori IA. Il primo, detto “Computer Vision”, viene utilizzato per analizzare e descrivere le immagini. In questo modo, anche le persone con disabilità visiva possono fruire dei contenuti multimediali di tipo foto e video, che sarebbero altrimenti loro preclusi. L’altro motore IA ha invece la funzione di Contextual Understanding, e viene utilizzato per imparare lo scopo e la funzionalità degli elementi presenti sul sito web. In questo modo AccessiWay controlla sempre la compliance del tuo sito web rispetto alle linee guida WCAG più recenti, in attesa delle WCAG 2.2.
“L’intelligenza artificiale è uno strumento da non sottovalutare e non si tratta di pura fantascienza, ma di un aiuto concreto nella vita quotidiana di tutti noi. Pensiamo agli assistenti vocali: con un comando specifico permettono di accendere e spegnere le luci di casa, di chiamare uno dei propri contatti con lo smartphone con il solo utilizzo della voce, di programmare un timer per ricordarsi di spegnere il forno, rispettando alla lettera le istruzioni di una ricetta. L’ IA sta entrando inevitabilmente nelle nostre vite ed è importante ricordarsi la sua importanza in tema di accessibilità: può diventare un supporto fondamentale ma se correttamente utilizzata e se innestata in prodotti accessibili, altrimenti il suo utilizzo rischia di essere precluso a un pubblico sempre più ampio di persone".
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group