‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Marco Sicbaldi

Accessibilità nei sistemi operativi: come rendere computer e smartphone utilizzabili da tutti

accessibilità nei sistemi operativi è essenziale per un digitale inclusivo. Servono più innovazioni

Le impostazioni di accessibilità integrate nei principali sistemi operativi consentono a milioni di persone con disabilità di utilizzare computer, smartphone e tablet in modo più semplice ed efficace. Tuttavia, non tutti i dispositivi offrono le stesse funzionalità e molte soluzioni digitali non sono ancora completamente accessibili. In questo articolo esploreremo come i sistemi operativi possono essere progettati per garantire un’esperienza digitale realmente inclusiva e quali strumenti possono favorire una maggiore equità nell’uso della tecnologia.

L'importanza dell'accessibilità digitale

L’accessibilità digitale è una componente essenziale per garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche o cognitive, possano interagire con le nuove tecnologie. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone in tutto il mondo vive con una qualche forma di disabilità. Senza adeguate soluzioni di accessibilità, queste persone potrebbero trovarsi escluse dall’uso di strumenti digitali fondamentali per la vita quotidiana, dal lavoro all'istruzione, fino all’intrattenimento.

I governi di diversi paesi hanno introdotto regolamenti per garantire che software e hardware siano accessibili. Ad esempio, l'Unione Europea ha introdotto l’European Accessibility Act, che impone agli sviluppatori di prodotti tecnologici di rispettare determinati standard per garantire un accesso equo a tutti. Negli Stati Uniti, il Section 508 del Rehabilitation Act richiede che le tecnologie informatiche federali siano accessibili alle persone con disabilità.

Strumenti per le persone con disabilità visive

Le persone con disabilità visive affrontano spesso ostacoli nell’uso di dispositivi digitali. Per esempio, chi ha una disabilità visiva può incontrare difficoltà nella lettura dello schermo se non esistono opzioni di lettura automatizzata o contrasti adeguati.

I lettori di schermo sono strumenti essenziali per gli utenti ciechi o ipovedenti. Questi software convertono il testo in parlato, permettendo la navigazione tra menu e applicazioni attraverso un’interfaccia sonora. Tra i più diffusi troviamo:

  • VoiceOver su iOS e macOS
  • NVDA su Windows
  • TalkBack su Android

Inoltre, la possibilità di ingrandire il testo, modificare i colori e regolare il contrasto aiuta le persone ipovedenti a interagire con i dispositivi in modo più efficace. Opzioni come il tema scuro, la personalizzazione dei colori e la lettura a voce alta dei contenuti testuali rappresentano strumenti fondamentali per migliorare l'esperienza d'uso.

Un'innovazione recente è rappresentata dagli occhiali intelligenti con intelligenza artificiale, come OrCam MyEye, che riconoscono testi e oggetti e li descrivono verbalmente all'utente.

Soluzioni per chi ha disabilità motorie

Per chi ha disabilità motorie, utilizzare tastiere e touchscreen può essere una sfida. I comandi vocali rappresentano una soluzione funzionale, permettendo di controllare il dispositivo senza necessità di toccare lo schermo. Assistenti vocali come Siri, Google Assistant o Alexa possono eseguire azioni complesse tramite semplici comandi.

I sistemi operativi dovrebbero integrare opzioni avanzate per dispositivi di input alternativi, come:

  • Tastiere adattive che consentono di digitare con meno sforzo
  • Joystick specifici per chi ha difficoltà nei movimenti delle mani
  • Sistemi di tracciamento oculare, come quelli integrati in Windows 10 e 11, che permettono di navigare nel sistema operativo usando solo gli occhi

Un'altra tecnologia innovativa è rappresentata dalle interfacce cervello-computer (BCI), ancora in sperimentazione, che consentono agli utenti di controllare dispositivi con il pensiero, offrendo opportunità rivoluzionarie per le persone con paralisi.

Supporto per utenti con disabilità uditive

Anche le persone con disabilità uditive hanno bisogno di strumenti dedicati per migliorare l’accessibilità dei dispositivi. I sottotitoli automatici sono fondamentali per rendere i contenuti audio e video più comprensibili. Servizi come YouTube, Zoom e Microsoft Teams offrono già opzioni di sottotitolazione in tempo reale, utili non solo per le riunioni online ma anche per i meeting in presenza.

Altri strumenti utili includono:

  • Notifiche visive, che sostituiscono gli avvisi sonori con segnali luminosi o vibrazioni
  • Trascrizione istantanea, presente su Android, che permette di convertire le conversazioni in testo in tempo reale
  • Amplificazione audio personalizzata, che aiuta le persone con ipoacusia a migliorare la qualità dell’ascolto attraverso regolazioni specifiche

Alcuni dispositivi supportano la tecnologia T-coil, che si connette direttamente agli apparecchi acustici per migliorare la chiarezza del suono.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale offre nuove opportunità per migliorare l’accessibilità. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono adattare l’esperienza utente in base alle esigenze individuali. Alcuni esempi includono:

  • Miglioramento del riconoscimento vocale, che permette di impartire comandi con maggiore precisione
  • Generazione di sottotitoli in tempo reale, come il servizio Live Caption di Google
  • Traduzione automatica della lingua dei segni, un settore in crescita che potrebbe rivoluzionare la comunicazione per le persone sorde, seppure ancora in sperimentazione

Anche la realtà aumentata e la realtà virtuale stanno trovando applicazioni nell’accessibilità, offrendo nuove modalità di interazione con i dispositivi digitali.

Conclusioni: verso un futuro più inclusivo

L’accessibilità nei sistemi operativi non è solo una questione di inclusione, ma anche di efficienza. Un Interfaccia adattabile alle esigenze di tutti gli utenti garantisce un’esperienza più fluida e intuitiva. Sebbene siano stati fatti molti passi avanti, c'è ancora molto da migliorare.

Per garantire un futuro realmente inclusivo, è fondamentale che le aziende tecnologiche collaborino con esperti di accessibilità e persone con disabilità per sviluppare soluzioni sempre più avanzate. Solo quando queste tecnologie diventeranno uno standard in ogni dispositivo, potremo dire di aver creato un mondo digitale realmente accessibile per tutti.

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group