L’accessibilità è un tema sempre più centrale. Quasi una persona su cinque, al mondo, ha una disabilità, e tale dato è destinato ad aumentare in Europa, per via dell’aumento dell’età media della popolazione del Vecchio Continente. Ecco perché è importante che esistano realtà come la IAAP, l’International Association of Accessibility Professionals, che riunisce professionisti dell'accessibilità, aziende, organizzazioni governative e non governative, università e altri soggetti coinvolti nell'ambito dell'accessibilità. Vediamo quindi chi è e cosa fa IAAP, l'International Association of Accessibility Professionals.
L’accessibilità è la caratteristica di un prodotto, un servizio o una struttura di essere utilizzata da tutti gli utenti, senza limitazioni. In un mondo tendenzialmente abilista e poco inclusivo, il problema si pone in particolare per le persone con disabilità. Chi ha una disabilità si ritrova infatti ad affrontare spesso ostacoli insormontabili, come barriere architettoniche o siti web non accessibili.
Pertanto, per avere una società accessibile, è importante che tutti gli aspetti dell’esistenza siano accessibili, in modo che tutti e tutte possano usare liberamente gli strumenti necessari per una piena realizzazione personale.
Per raggiungere l’obiettivo di una società accessibile, è essenziale lavorare in gruppo, fissandosi degli standard e degli obiettivi comuni (come fa il W3C) e offrendosi mutuo supporto per raggiungere tali obiettivi. L’International Association of Accessibility Professionals è una divisione della Global Initiative for Inclusive ICTs (G3ict), un’organizzazione non-profit statunitense, con sede ad Atlante, in Georgia. L’obiettivo dell’iniziativa è implementare le previsioni della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità, mediante la creazione di prodotti, servizi e contenuti, anche di intrattenimento, che siano pienamente accessibili.
IAAP ha innanzitutto una funzione di networking, dato che mette a disposizione dei membri una rete di contatti e condivisione di informazioni ed esperienze essenziali per imboccare la corretta via dell’accessibilità.
A questa via, essenziale per diffondere e collaborare per un mondo più inclusivo, si aggiungono i progetti educational, volti appunto a formare le persone e le organizzazioni in materia di accessibilità. Per raggiungere tale scopo, l’accessibilità viene affrontata sotto vari punti di vista, come policies aziendali, procedure, servizio clienti, marketing, risorse umane, compliance e altri ancora.
Infine, l’International Association of Accessibility Professionals offre un’attività di certificazione, capace di garantire l’effettiva implementazione di strutture e processi accessibili all’interno delle organizzazioni, nonché l’acquisizione di competenze in materia da parte degli individui.
Un progetto così lodevole, essenziale per diffondere e perseguire il tema dell’accessibilità, sta fortunatamente prendendo piede nel mondo economico. I sondaggi affermano infatti che la percentuale di imprese che ha considerato le certificazioni della IAAP è passata dal 21,8% del 2020 al 30,3% del 2022. Inoltre, le imprese con personale in possesso di certificazione IAAP è salita notevolmente, andando dal 15,8% del 2020 al 23,4% del 2022.
Tali numeri, indubbiamente indicativi di un grande successo, sono chiaramente destinati a crescere, soprattutto data la prossima obbligatorietà dell’accessibilità web per le imprese europee, prevista per il 2025, nonché per le altre scadenze in materia di accessibilità.
AccessiWay ha recentemente raggiunto un importante traguardo diventando ufficialmente membro dell'IAAP, l'International Association of Accessibility Professionals, l’associazione globale che riunisce professionisti dell'accessibilità, organizzazioni governative e non governative, università e altre parti interessate impegnate attivamente a promuovere la creazione di prodotti e servizi più accessibili per le persone con disabilità.
Questo importante passo consente all'Accessibility Firm di continuare a collaborare con altre parti interessate a promuovere le migliori pratiche in materia di accessibilità e sviluppare standard globali per la fruibilità dei prodotti e dei servizi. Grazie alla partecipazione a IAAP, AccessiWay potrà continuare a impegnarsi nel supporto di aziende, pubbliche amministrazioni e privati nella creazione di prodotti e servizi accessibili a tutti, contribuendo così a rendere il mondo un luogo più inclusivo per le persone con disabilità.
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group