Comunicazione inclusiva: le linee guida dei giornalisti
Analizziamo un bellissimo documento: La guida "Comunicare la Disabilità", pubblicata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
La disabilità non è una caratteristica isolante, ma il risultato di un'interazione complessa tra persone e ambiente. La sfida per i comunicatori e i giornalisti è superare gli stereotipi e valorizzare le persone. La guida "Comunicare la Disabilità", pubblicata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, affronta con profondità un tema cruciale: il linguaggio come strumento per abbattere barriere. Il documento sottolinea l'importanza di mettere al centro la persona, rispettando la sua dignità e evitando etichette riduttive. ‘’Le parole sono importanti’’ diceva Nanni Moretti, ‘’hanno un peso’’, diciamo noi; termini come "handicappato" o "ritardato" sono stati superati, sostituiti da "persona con disabilità", un'espressione che pone l’accento sull’individuo e non sulla sua condizione. Il linguaggio evoluto si allinea con i principi della Convenzione ONU del 2006, che definisce la disabilità come un rapporto sfavorevole tra la persona e un ambiente non inclusivo.
Il 20% della popolazione globale vive una condizione di disabilità. In Italia, sono quasi 13 milioni le persone che affrontano quotidianamente barriere fisiche e culturali. La guida invita i comunicatori a non cadere nel pietismo o nell'eroismo, evitando narrazioni che riducono la persona alla sua disabilità. La comunicazione corretta abbatte pregiudizi. La guida suggerisce di evitare immagini e termini che enfatizzano le difficoltà o riducono la persona a un simbolo di sofferenza. Il rispetto passa anche dall'uso di immagini equilibrate e da un tono neutro, che valorizza la persona nella sua interezza. Il futuro della comunicazione sulla disabilità si basa su un principio semplice ma potente: ogni persona ha abilità uniche da offrire. Come sottolineato da Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano, “Non bisogna aver paura delle differenze: arricchiscono l’umanità.”
In una società sempre più interconnessa, la comunicazione accessibile non è un'opzione, ma una necessità. Il modo in cui parliamo, scriviamo e ci esprimiamo ha il potere di includere o escludere, di abbattere barriere o di crearle, di aumentare la tua visibilità o di oscurarti. La vera accessibilità non riguarda solo l'aspetto tecnico ma anche quello “umano”, sociale: il rispetto per le diversità e la capacità di progettare messaggi che parlino a tutti. Connessioni Sociali si distingue per la sua capacità di unire tecnologia, empatia e strategia, offrendo soluzioni che rendono la comunicazione un ponte, non un ostacolo. La comunicazione accessibile significa progettare contenuti che possano essere compresi, utilizzati e apprezzati da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. La febbre condizione non può essere un ostacolo; anzi, deve essere un valore aggiunto dopo poter in qualche modo valorizzare. Questo non riguarda solo le persone con disabilità, ma tutti noi: pensiamo a chi si trova in ambienti rumorosi, a chi parla una lingua diversa dalla nostra o a chi ha competenze digitali limitate.
Il linguaggio è uno strumento potente. Termini come “persona cieca o non vedente” invece di “cieco” o “persona con disabilità” invece di “disabile” pongono l’accento sulla persona, come abbiamo detto, non sulla sua condizione o peggio sulla sua “malattia”. È importante usare un linguaggio rispettoso e neutro, evitando stereotipi o etichette che possano ridurre la dignità di chi ci legge o ascolta.
Per rendere la comunicazione davvero inclusiva, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti. Una comunicazione accessibile parte da un testo ben strutturato:
- Titoli descrittivi che anticipano il contenuto del paragrafo.
- Frasi brevi e semplici, senza eccessivi tecnicismi o metafore complesse.
- Elenchi puntati o numerati per semplificare la lettura e favorire la comprensione.
Un esempio efficace è la scelta delle immagini: raffigurare persone con disabilità non come “eroi” o “vittime”, ma come individui che vivono la loro quotidianità. Le immagini devono raccontare la diversità senza stereotipi. Comunicare la disabilità non è solo una questione linguistica, ma un impegno culturale. È un invito a vedere la persona oltre la disabilità, a costruire un mondo in cui ogni individuo possa vivere e contribuire senza barriere. La guida "Comunicare la Disabilità" rappresenta un faro per chi desidera una società più inclusiva e rispettosa. Scaricatela!
La guida "Comunicare la Disabilità. Prima la persona" è stata curata dai giornalisti Antonio Giuseppe Malafarina, Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani. Il progetto è stato promosso e ideato dal Coordinamento per le pari opportunità dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti. L'opera è dedicata ad Antonio Giuseppe Malafarina, che ha contribuito con entusiasmo fino al suo ultimo giorno di vita, l'11 febbraio 2024.
Articoli correlati
Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group