‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Marco Sicbaldi

L’accessibilità digitale inizia con la consapevolezza: come piccoli gesti possono fare la differenza

L’accessibilità digitale inizia con consapevolezza e piccoli gesti. Ogni azione conta per includere

Spesso pensiamo all’accessibilità digitale come qualcosa di complesso, riservato agli esperti di tecnologia o alle grandi aziende. In realtà, rendere il digitale accessibile inizia con la consapevolezza e piccoli gesti che tutti e tutte noi possiamo compiere. Ogni contributo conta, perché un mondo digitale più inclusivo nasce dalla somma di tante piccole azioni.

Perché serve la consapevolezza sull’accessibilità?

Molte persone non si rendono conto di quanto le barriere digitali possano influire sulla vita quotidiana di chi ha disabilità. Ad esempio:

  • Un video senza sottotitoli può escludere una persona sorda.
  • Un sito con caratteri troppo piccoli o scarsi contrasti può essere inutilizzabile per chi ha disabilità visive.
  • Una navigazione complessa può rappresentare un ostacolo per chi ha disabilità cognitive.

Queste situazioni si verificano ogni giorno, ma possono essere risolte con semplici accorgimenti.

Cosa possiamo fare nel nostro piccolo?

Anche chi non è un esperto può contribuire a rendere il digitale più accessibile:

  1. Condividere contenuti accessibili:
    Quando pubblichiamo sui social media, possiamo fare attenzione a descrivere le immagini o aggiungere sottotitoli ai video. Sono azioni semplici, ma fondamentali per includere tutt*.
  2. Supportare chi si impegna nell’accessibilità:
    Scelta di prodotti, servizi e aziende che promuovono l’accessibilità. Mostrare sostegno a queste realtà può incentivare altri a seguirne l’esempio.
  3. Segnalare barriere:
    Se notiamo che un sito, un’app o un contenuto non sono accessibili, possiamo inviare un feedback. Le aziende spesso accolgono suggerimenti utili per migliorare l’esperienza dei propri utenti.
  4. Educare e sensibilizzare:
    Parlare di accessibilità digitale con amici, colleghi e familiari è un modo potente per diffondere consapevolezza e spingere più persone a fare la differenza.

L’accessibilità migliora per tutti e tutte

Un aspetto sorprendente dell’accessibilità digitale è che i benefici non riguardano solo chi ha disabilità. Ecco alcuni esempi:

  • Sottotitoli utili per chi guarda video in luoghi rumorosi.
  • Design più intuitivo che migliora l’esperienza di chiunque navighi su un sito.
  • Contrasti cromatici adeguati che aiutano chi naviga in condizioni di scarsa illuminazione.

Ogni piccola azione che facilita l’accesso digitale crea un vantaggio condiviso.Promuovere l’accessibilità digitale non è solo una responsabilità delle grandi organizzazioni, ma un obiettivo che possiamo perseguire tutti. Con piccoli gesti e una maggiore consapevolezza, possiamo contribuire a costruire un mondo digitale più equo e inclusivo.

Non sottovalutiamo il potere delle nostre azioni: il cambiamento comincia da noi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group